800px-Rischiatutto_1972Questa settimana piccolo cambiamento di programma. Si comincia dal martedì. Il lunedì è abolito per protesta. Finché qualcuno non si deciderà a cambiare la programmazione.

Martedì 20 ottobre
Se ne sentivate la mancanza (e non ne siamo così convinti) torna Così lontani così vicini, il programma “innovativo” di Rai 1 in cui i conduttori aiutano delle persone a ritrovare altre persone perse chissà dove, chissà quando, chissà perché. Assolutamente vietato utilizzare i social, altrimenti il programma finisce dopo un quarto d’ora al massimo. La buona notizia è che sono solo tre puntate. La cattiva è che ad affiancare la conduttrice Paola Perego è stato scelto Al Bano. Insomma, dopo le “dittature” delle tre Carlucci e delle due Parodi, è arrivata quella dei Carrisi (vedi Pechino Express). Il problema è che quelli di Cellino sono tanti, tanti… In alternativa − oltre alla Champions League su Italia 1 e saltando tutte le Rai fino alla numero quattro − su Rai 5 alle 21 e 30 c’è Vajont, un film sull’omonima tragedia.

Mercoledì 21 ottobre
La carne al fuoco è tanta. Rai 1 trasmette The help, un film ambientato nello stato del Mississippi negli anni ‘60 in piena sbornia razzista. Tra i protagonisti Emma Stone, è già questo dovrebbe essere una garanzia. Su Rai 2 c’è Criminal Minds, che però noi non guarderemo perché c’è la Champions. Rete 4 dà un film che a vederlo adesso fa stringere il cuore: Lo chiamavano Trinità, con due attori allora molto giovani ora molto invecchiati. Domanda 1 di questa settimana: chi sono (non sbirciate sul giornale!!)? Astenersi dal rispondere cinquantenni e oltre, visto che è un film del 1970.

Giovedì 22 ottobre
Italia Uno trasmette la trilogia completa di Ritorno al futuro. Inizio alle 19.25 e fine alle 1.55: lunghissimo ma con telegiornali, pubblicità e meteo nel mezzo vi potete permettere aperitivo, cena e anche una breve pennichella. Su Rai 1 È arrivata la felicità ma non se ne vuole andare. Mentre se avete nostalgia del Titanic, potete rivedervi la coppia Winslet-DiCaprio in Revolutionary Road su Iris. Orario infame: le 23,35. E finisce alle 2. Ma per quei due si fa questo e altro…

Venerdì 23 ottobre
Se avete fatto nottata con le perle cinematografiche di ieri, questa è la sera giusta per andare a letto presto. Buonanotte.

Sabato 24 ottobre
Tenendo conto che stanotte scatta l’ora solare e quindi si riportano le lancette dell’orologio indietro di un’ora, non avete alibi per perdervi la tradizionale trilogia di Iris. Stasera, a partire dalle 19.00: L’allenatore nel pallone, poi Bellifreschi e infine L’insegnante viene a casa. Con, in ordine sparso, Lino Banfi, Christian De Sica, Edwige Fenech e Renzo Montagnani. Se dopo questa full immersion non vi sembra di aver fatto abbastanza tardi rimanete su Iris e guardatevi Amore libero, con Laura Gemser e Enzo Bottesini. Chi sono? Lei non lo sappiamo, ma lui è un ex concorrente del quiz Rischiatutto. Domanda 2 di questa settimana: cosa c’entra il Bottesini con un altro Enzo famoso apneista? Anche qui astenersi cinquantenni e oltre. Grazie.

Domenica 25 ottobre
Dicono che l’ora persa a marzo si recuperi stasera. Prendete nota. Quel po’ di sonno che avevate messo da parte non sciupatelo tutto. Tenetene un po’ per certe serate televisive…

 

Lettore un po’ bulimico, non si limita a leggere qualsiasi cosa gli capiti sotto mano ma decide anche di mettersi a scrivere. Diventa così un giornalista pubblicista che scrive di calcio e si impiccia di tutto il resto. Romanzi compresi. Come i tre che (per ora) portano la sua firma.