Oggi vi propongo una pietanza a base di asparagi. È interessante sapere che quest’ortaggio è conosciuto fin dai tempi antichi, sia dagli egizi che in Asia Minore.
Apprezzatissimo anche in epoca romana. Si racconta che i maggiori estimatori fossero addirittura gli imperatori, che fecero costruire delle navi apposite, dal nome “Asparagus”, per il loro trasporto; inoltre li ritenevano curativi e con proprietà diuretiche e lassative, aiutando così il fegato nella depurazione.
Fusilli agli asparagi e asiago
Ingredienti:
fusilli 500g
asparagi 500g
asiago 250g (grattugiato)
burro 100g
Sale pepe q.b.
Prendete gli asparagi, lavateli bene, levate la parte legnosa, e poi tagliateli a tocchetti di un centimetro.
Mettete una pentola con l’acqua sul fuoco. Quando l’acqua bolle, mettete il sale e versateci gli asparagi tagliati, facendo cuocere per 10 minuti circa, facendo in modo che rimangano abbastanza croccanti.
Dopo che li avrete tolti dall’acqua, buttate i fusilli nella stessa acqua di cottura e cuoceteli, aggiustando sempre di sale.
Prendete una padella capiente, metteteci il burro, fate sciogliere, versateci gli asparagi, rigirateli per qualche minuto facendo assorbire il burro, versateci poi 150g di asiago grattugiato e mescolate. Per finire versate i fusilli al dente, mantecate e servite caldi con una spolverata di asiago grattugiato e una grattatina di pepe.
Piatto interessante; il dolce del formaggio si mescola con il leggero amarognolo tipico degli asparagi, regalandoci un sapore deciso ma delicato, con un leggero sentore erbaceo molto gradevole.
E come sempre buon appetito e fatemi sapere!