Questo è un post pensato per gente come me: quelli del “mi piace tanto il cinema, ma non ho mai tempo di andarci”, i pigri cronici, gli affezionati alla pantofola, quelli che hanno scavato la buca sul divano. Da oggi non avrete più scuse per non andare al cinema a Firenze. Anzi, ci sono almeno cinque buoni motivi (più uno) per scegliere il grande schermo.

cinema firenze

1. CAMBIARE IL MONDO È FACILE COME ANDARE ALL’ODEON

Farsi una eco-cultura non fa mai male. In più – dicono gli amici iscritti a Greenpeace – ai ritrovi di ambientalisti si cucca come non mai. Motivo in più per inforcare la bici d’ordinanza e raggiungere il Cinema Odeon, in piazza Strozzi, sfidando il freddo e il gelo. Ci accompagnerà fino a giugno la rassegna “Serate per la nostra terra”, aperta il 19 gennaio con il documentario su Greenpeace (appunto) “How to change the world”, e decisa a farci cambiare idea sul nostro rapporto con Madre Natura. Si prosegue lunedì 25 gennaio con “This changes everything” di Adi Lewsi, docufilm dedicato alla teoria dei danni del capitalismo all’ambiente. A seguire interverrà via skype Naomi Klein che ha collaborato alla realizzazione del film. Il 3 febbraio sarà la volta di “Bikes vs cars” e l’8 marzo di “Mercanti del dubbio” di Robert Kenner. In programma anche “Love thy nature” di Sylvie Rokab (22 aprile) alla presenza dell’imam Izzedin Elzir; “Pepe Mujica”, il documentario sull’ex presidente dell’Uruguay (18 maggio) e “Population Boom” (14 giugno) dedicato all’esaurimento delle risorse naturali nel mondo. A chiudere la rassegna l’attivista Vandana Shiva che presenterà il film “Domani” di Cyril Dion e Mélanie Laurent (data da definire).

2. CORSO DI INGLESE LOW COST

Volete dare una rispolverata all’inglese? Sempre all’Odeon, ogni giorno c’è un film in lingua originale, sottotitolato in italiano. Da non perdere, prossimamente, Revenant con Leonardo di Caprio in odore di Oscar, The Correspondence, Joy.

dicaprio

3. UPGRADE TO FRENCH INTELLECTUAL

Per chi invece vuol fare il salto di qualità da semplice amante del cinema a intellettualoide francese col maglione nero a collo alto, ci sono le lezioni di cinema del critico Marco Luceri. Un ciclo di 10 incontri all’Istituto Francese di piazza Ognissanti, ogni mercoledì dal 13 gennaio al 23 marzo (ore 20-22), alla scoperta dei due maestri della macchina da presa Alain Resnais ed Eric Rohmer. Due artisti della pellicola del dopoguerra, auteurs inimitabili, capaci di raccontare con ironia e profondità i sentimenti umani e la giostra della vita. Non temete: gli incontri sono in italiano. Info e iscrizioni: corsi-firenze@institutfrancais.it

Sempre all’Istituto Francese ogni giovedì sera fino al 7 aprile ingresso gratuito per la rassegna Jeudi Cinéma, un viaggio nel cinema francese contemporaneo, con sottotitoli in italiano. Inizio alle ore 20.00, qui il programma completo.

4. MUSEI DEL MONDO DIETRO CASA, BOLSHOI LIVE UNA VOLTA NELLA VITA (O ANCHE 3)

Al Cinema Portico di via Capodimondo (zona Stazione Campo Marte) prosegue la rassegna dedicata alla Grande Arte al Cinema: per visitare i più incredibili musei al mondo non dovrete prendere nessun aereo, basterà pagare il biglietto del cinema (10 euro intero, 8 ridotto). Il primo appuntamento di febbraio (2 e 3, ore 16) è alla National Gallery di Londra, con “Goya: visioni di carne e sangue”. Il viaggio prosegue con Leonardo da Vinci, il Renoir sconosciuto di Philadelphia, i tesori del Vaticano. A maggio tappa a Istanbul e Parigi.

Per chi ha sempre sognato di sedersi al Teatro Bolshoi, invece, in programma 3 balletti live: domenica 24 gennaio ore 16 “La bisbetica domata”, domenica 13 marzo ore 16 “Spartacus”, 10 aprile ore 17 “Don Chisciotte”. Biglietto decisamente più economico rispetto a un viaggio a Mosca: 15 euro intero, 10 ridotto.

bolshoi

5. CINEMA CHE VAI, SCONTO CHE TROVI

Se avete bisogno di un motivo in più per convincervi a uscire di casa, fate la tessera Firenze al Cinema: 15 euro l’anno per accedere a spettacoli a prezzo ridotto, anteprime con attori e registi, eventi speciali a invito e ogni settimana un film in programmazione a 2/3 o 4 euro. Nove i cinema fiorentini nel circuito, 22 sale in totale tra Adriano, Fiamma, Fulgor, Marconi, Portico, Principe e Stensen a Firenze, Grotta a Sesto F.no e Cabiria a Scandicci.

6? IL CINEMA COLONNA RIAPRE (FORSE)

Infine una buona nuova per tutti i nostalgici e in particolare per i residenti di Firenze Sud: sembra che il Cinema Colonna di Lungarno Ferrucci sia destinato a riaprire, anche se ancora non è dato sapere quando. Dopo la breve riapertura dell’anno scorso, la sala aveva nuovamente abbassato i battenti in estate. Il motivo sarebbe stato legato ai danni della tempesta di inizio agosto. In corso lavori di ristrutturazione dei locali e dell’offerta cinematografica. Stay tuned.

Giornalista, blogger, social media addicted.