Arrivata alla XVII edizione Corri la vita è oramai un appuntamento fisso del settembre fiorentino. Una gara agonistica e una passeggiata si snoderanno tra le vie, piazze e giardini di Firenze aperti per l’occasione e la colorata, quest’anno è stato scelto il rosa, fiumana di atleti e appassionati o semplici curiosi invaderà per una mattinata il nostro centro storico.
Il motivo? Ormai lo sanno tutti, la beneficenza. Con l’iscrizione riceveremo la oramai classica maglietta colorata, la pettorina con il numero assegnatoci e la certezza di aver donato una cifra, seppur piccola, a favore del vasto progetto che prevede Firenze e dintorni nella lotta contro il tumore al seno e l’assistenza ai malati oncologici.
Padrino di quest’anno è il Puttino del Verrocchio opportunamente vestito con la maglia della manifestazione di cui l’originale potrà essere ammirato nel museo di Palazzo Vecchio dove è conservato. Oltre a questo sono innumerevoli i luogi di interesse artistico e culturale aperti la prossima domenica, il 29 settembre, con aperture sia durante la manifestazione che nel pomeriggio. Aperti anche numerosi siti nei dintorni di Firenze.
Tantissime poi le iniziative finalizzate a promuovere Corri la vita, come, facendo solo alcuni esempi, la raccolta di fondi durante la partita Fiorentina – Sampdoria mercoledì 25, il visitare la mostra alla Tethys Gallery di Firenze (via dei Vellutini 17R) di Janine Laurent Josi “L’imaginaire des écorces” lasciando poi una offerta (fino al 13 ottobre). Il tutto associato al numero di ospiti e testimonial fa di Corri la Vita un evento di grandissima rilevanza.
Ulteriori informazioni, lista dei siti visitabili, e modalità di iscrizione su questo sito