
Francesca Malentacchi
L’Eredità delle Donne risulta essere un evento imponente che da la possibilità a chi vuole cimentarsi di organizzare e promuovere, grazie alla ottima organizzazione diretta da Serena Dandini, vari tipi di spettacoli.
Grossa è la responsabilità e l’impegno che ne consegue, viene spontaneo chiedersi cosa muove un semplice appassionato, amatore o che altro a “rischiare” così tanto.
Noi di Tutta Firenze abbiamo avuto la possibilità di parlarne con una delle organizzatrici di alcuni spettacoli di Eventi Off, Francesca Malentacchi.
Ciao Francesca, grazie per il tempo che ci dedichi. Per iniziare ci puoi spiegare brevemente in cosa consistono gli Eventi OFF de L’Eredità delle Donne?
Gli eventi del calendario OFF sono delle opportunità date dall’eredità delle donne alle realtà culturali, creative produttive, ma anche a singoli cittadini con l’intento di discutere, immaginare e raccontare il contributo che le donne hanno dato, e danno, alla cultura, ma anche nella quotidianità; esaltando il loro valore. Gli eventi possono essere organizzati in biblioteche, musei, librerie, associazioni o spazi insoliti
Perché hai scelto questo evento?
Perché rappresenta un’opportunità di far conoscere quanto le donne hanno contribuito nell’evoluzione della cultura, della qualità della vita dal lontano passato ad oggi, con le loro azioni e le loro parole. E poi, essendo una donna, mi sono sentita coinvolta in prima persona e ho sperato con queste proposte di poter dare voce al ruolo che le donne del passato e del presente hanno svolto e continuano a svolgere nella nostra società, per migliorare la nostra vita.
Hai addirittura tre spettacoli da presentare, decisamente una mole di lavoro enorme organizzare tutto, a tuo avviso è una esperienza da consigliare a chi si affaccia alla recitazione?
E’ un’esperienza bellissima, che mi ha permesso di riscoprire la grandezza della figura femminile ed il ruolo svolto nel corso della storia e quanto le loro esperienze, le loro lotte e le loro parole abbiano contribuito a farci diventare quello che siamo (indipendentemente da chi siamo), ad avere consapevolezza, a consolarci, a farci riflettere, a curarci il corpo e l’anima.
Quali sono state le principali difficoltà nell’organizzare le serate?
Essendo una semplice cittadina, la maggior difficoltà è stata quella di ricercare gli spazi, essendo questa parte a carico dei proponenti gli eventi del calendario OFF, al fine di poter organizzare eventi gratuiti aperti a tutti
Serena Dandini è la direttrice artistica de L’Eredità delle Donne, hai per caso avuto qualche contatto con lei?
Al momento no, diciamo che sarebbe la coronazione di un sogno poterla incontrare, la celebrazione di questa magnifica opportunità che mi è stata offerta dal calendario OFF, comunque, il semplice fatto che i miei spettacoli siano stati selezionati per questo evento mi rendono entusiasta e mi emoziona.
Stiamo parlando di un omaggio alle grandi protagoniste del progresso mondiale, quali personaggi hai scelto per le tue letture?
Ho scelto alcuni personaggi noti ed altri meno che, nel corso dei secoli, “ci hanno cambiato la vita” con le loro azioni o le loro parole: da Saffo ad Alda Merini passando per Wislawa Szymborska, Anne Sexton e Sylvia Plath, da Madre Teresa di Calcutta a Margherita Hack e Liliana Segre, da Agatha Christie a Virginia Woolf, da Chamamanda Ngozi Adichie a Helen Fielding, da figure quasi mitologiche dell’etto antico come Merit Ptah, passando per Trotula de Ruggero e Anna Manzolini per arrivare a Mary Putnam Jacobi…ma per scoprirle tutte e scoprire cosa le lega posso solo invitarvi a partecipare agli spettacoli
Eventi Off è una parte della manifestazione che prende tutta la città metropolitana di Firenze. Dove hai posizionato i tuoi spettacoli?
I tre eventi saranno dislocati su tutta l’area metropolitana, sarà una specie di piccolo tour: cominceremo venerdì 4 ottobre con il primo spettacolo “Le donne che ci hanno cambiato la vita” presso il circolo Rinascita a Campi Bisenzio (Piazza Matteucci,11), grazie all’ospitalità del circolo stesso e dall’associazione AUSER di Campi Bisenzio; proseguiremo sabato 5 ottobre con il secondo spettacolo “Le parole delle donne” a Calenzano, presso la Biblioteca di Calenzano (via della Conoscenza, 11) grazie all’Associazione Anziani Calenzano e concluderemo domenica 6 ottobre con il terzo spettacolo “Di cosa parlano le donne quando parlano d’amore?” a Firenze presso il circolo la Rondinella (Lungarno Soderini,2) grazie all’associazione Noi X Voi Onlus di Firenze. Tutti gli spettacoli cominceranno alle 21, e saranno ad ingresso gratuito con offerta libera per raccogliere i fondi per le associazioni che ci hanno permesso di realizzare, insieme al cartellone OFF dell’Eredità delle Donne, questo sogno.
Grazie e buon divertimento!
Grazie a te!