“Donatello è stato un innovatore ed è stato un modello immenso. Guardando le sue opere, da quelle più classiche come il David, che è al Bargello, alla Maddalena conservata nel Museo dell’Opera del Duomo, o alla Madonna con Mela e meglio ancora alla Madonna dei Cordai esposte al Museo civico S. Bardini, si capisce che Donatello, anche per i differenti materiali utilizzati, ha dimostrato di essere stato un innovatore mettendo, in ogni opera, tutto il suo talento e la sua umanità.” Con queste parole la presidente della Commissione cultura Maria Federica Giuliani ricorda il genio di Donatello in occasione della imminente giornata dedicata al suo ricordo.
Mercoledì 13 dicembre in occasione dell’anniversario della sua morte, si terrà nella Cripta della Basilica di San Lorenzo la Giornata Donatello organizzata dallo storico Gruppo Donatello. La cerimonia d’omaggio è in programma alle 17 quando al suono delle chiarine, presente il gonfalone della città, e altre autorità, che deporranno sulla tomba dello scultore tre ghirlande – olivo, quercia e alloro – simbolo delle arti; dopodiché verrà proclamata l’attribuzione del premio Donatello 2017 al baritono Rolando Panerai e l’annuncio del prossimo conferimento del Premio Donatello alla Carriera al Maestro Franco Zeffirelli nel 70° anniversario del Gruppo.
Alle 18,30 i relatori e gli artisti del Donatello si trasferiranno al Caffè Gilli dove sarà festeggiato il vincitore del premio, al quale verrà consegnata la medaglia “pisanelliana” in bronzo che lo ritrae, modellata dalla scultrice Lea Monetti.
Come nel passato una delle cinque repliche della pisanelliana 2017 andrà ad arricchire le collezioni del Museo Nazionale del Bargello ed un’altra resterà esposta in permanenza, insieme alle precedenti, nelle bacheche del Caffè Gilli, sede storica del premio.