Anche quest’anno l’Italia partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio , manifestazione nata nel 1991 su decisione della Commissione Europea al fine di facilitare il dialogo e lo scambio culturale tra le varie nazioni della futura unione.

Le date di quest’anno saranno il 21 e 22 settembre e tutto lo stivale sarà coinvolto nell’evento con aperture gratuite e serali (a pagamento anche se simbolico) di gran parte dei musei e luoghi di interesse il tema di questa edizione sarà “Uno, due, tre…Arte! – Cultura e Intrattenimento” ovvero visite con la possibilità di godere di spettacoli e concerti nei vari siti.

Logicamente Firenze fa la sua parte, questa la lista delle aperture serali:

Galleria degli Uffizi:
– sabato apertura straordinaria dalle 19 alle 22 con ingresso a € 1,00

Galleria dell’Accademia:
– sabato apertura straordinaria dalle 19 alle 22 con ingresso a € 1,00

Museo Nazionale del Bargello:
– sabato apertura straordinaria dalle 8:15 alle 17:50 con ingresso a € 8,00

Museo delle Cappelle Medicee:
– sabato apertura prolungata dalle 8:15 fino alle 19:50, ingresso € 9,00.
– domenica apertura straordinaria dalle 10:15 alle 17:50, ingresso € 9,00.

Museo di San Marco:
– sabato apertura straordinaria dalle 19 alle 22 con ingresso a € 1,00

MAF – Museo Archeologico Nazionale:
– sabato apertura straordinaria dalle 20 alle 23 con ingresso a € 1,00
– domenica apertura straordinaria dalle 10 alle 14, ingresso € 8,00

Opificio delle Pietre Dure:
– sabato apertura straordinaria del museo dalle 20 alle 23 con ingresso a € 1,00

Palazzo Davanzati:
– sabato apertura straordinaria dalle 19 alle 21:50 con ingresso a € 1,00

Biblioteca Medicea Laurenziana:
– sabato apertura straordinaria dalle 9:45 alle 13:15, ingresso € 3,00

Palazzo Vecchio:
– domenica ingresso gratuito al museo dalle 20 alle 23

Museo Stefano Bardini:
– domenica ingresso gratuito al museo dalle 11 alle 17

Forte di Belvedere:
– domenica ingresso gratuito al museo dalle 11 alle 20

Museo Novecento:
– domenica ingresso gratuito al museo dalle 11 alle 20

Archivio di Stato di Firenze:
– apertura straordinaria sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 9 alle 13, in occasione della mostra “Sguardi sulla città che cambia. Firenze negli archivi fotografici del Novecento”, ingresso gratuito

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze:
– apertura straordinaria sabato dalle 16 alle 19:30 e domenica dalle 10:30 alle 17:30, in occasione della mostra “A carte scoperte: il gioco nelle collezioni della BNCF”, ingresso gratuito

Villa Medicea della Petraia:
– sabato apertura straordinaria dalle 19 alle 22, ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria

Giardino della Villa Medicea di Castello:
– sabato apertura straordinaria dalle 9 alle 18:30, ingresso gratuito
– domenica apertura straordinaria dalle 9 alle 18:30, ingresso gratuito

Ulteriori informazioni su questo sito

Fiorentino di terza generazione, divoratore di libri e fumetti, instancabile frequentatore di cinema e pub. Tifoso sfegatato di rugby, collezionista compulsivo, amante dei tatuaggi. Poi ho anche dei lati positivi.

PREVIOUS ARTICLE

Oltrarno Jazz