Il 21 gennaio alle ore 21.00 si terrà presso il cinema La Compagnia di Firenze, l’anteprima del film indipendente Go Dante Go Go Go, del regista fiorentino Alessio Nencioni.
Il lungometraggio è un progetto autoprodotto realizzato dal collettivo Magnetic Head che conta sulla forza di un ampio gruppo di giovani attori e uno staff composto da studenti e professionisti attivi sul territorio di Firenze. Go Dante Go Go Go è una commedia alternativa con protagonista un giovane e scalcinato regista che, in cerca di rivalsa, decide di partecipare ad un concorso per cortometraggi, con il folle intento di girare dieci cortometraggi (uno per genere cinematografico) in meno di un mese.
Alessio Nencioni: “dopo tre anni, siamo riusciti a concludere un film ambizioso all’interno del quale si trovano dieci generi come l’horror, il musical, il western e il film di animazione… Una sfida notevole che abbiamo affrontato insieme ad un gruppo di lavoro che con gli anni è cresciuto sia numericamente che tecnicamente”.
La proiezione, in anteprima il 21 gennaio, sarà alla presenza di tutto lo staff.
Regia e sceneggiatura: Alessio Nencioni
Forografia: Filippo Ficozzi
Aiuto Regia: Guendalina Vannini
Colonna sonora: Matteo Ficozzi e Matteo Mannocci
Costumi: Sara Albertazzi
Sound designer: Nicolas Baggi
Interpreti: Giacomo Dominici, Giacomo Casali, Gabriel Gori, Mariapia De Sandro, Cosimo Desii, Ivan Monti, Marta Falugiani, Giorgio borroni, Yana Proshkina, Victor Valdemar, Lauro Filipponi, Mark Obi Kalu, Ferman Ali.
GO DANTE GO GO GO
Il progetto
Go Dante Go Go Go è un lungometraggio indipendente e autoprodotto, realizzato dalla Magnetic Head Production in collaborazione con numerose realtà associative del comprensorio fiorentino. Un progetto nato dal basso, che ha visto il contributo di oltre sessanta ragazze e ragazzi, tra cast e troupe, uniti nell’impegno di dar vita ad una commedia italiana originale e alternativa.
Sinossi
Dante è uno studente fuoricorso di cinema, i cui lavori ermetici fino al grottesco non convincono i professori che anzi tentano di allontanarlo dall’università. A casa la situazione non migliora, l’ossessiva fidanzata non crede nel suo estro ma pretende altresì che egli trovi un lavoro sicuro e si decida a procreare. Messo alle strette, il nostro tenta la fuga rifugiandosi dall’amico di sempre, Sandro, suo collaboratore storico. Sarà nel suo appartamento multietnico e in preda ai fumi dell’alcool che il giovane aspirante regista deciderà di cimentarsi in un’impresa filmica ai limiti del possibile: partecipare al Definitive Short Film Festival, concorrendo in ognuna delle sue dieci categorie divise per genere; dal film di arti marziali fino al documentario. Senza mezzi, né finanze, ma animato da un ardore spregiudicato, Dante organizza una troupe di fortuna e inizia a girare un corto dietro l’altro.
Go Dante Go Go Go alterna una cornice animata delle peripezie dell’improbabile staff di Dante, con i cortometraggi che via via vengono realizzati, in un mosaico fatto di imprevisti, problemi tecnici, ed esperimenti.
Riusciranno a finire dieci corti in un mese?