Lunedì 26 giugno
La fiction Non uccidere 2 è pura innovazione ed è stata creata seguendo i dettami di Rai Due e della sua direttrice. Si dice che per la produzione sia stato stilato un manuale di regia di 150 pagine, un moodboard, con indicazioni ben precise: mezzi toni, niente colori primari, niente magliette rosse o gialle, niente steadycam, niente corse e rincorse degli operatori ecc. Ecco spiegato lo share da villetta unifamiliare! Oggi su Canale 5 parte Temptation Island, il talent da prendere in considerazione solo perché prodotto da Re Mida-Maria De Filippi. Anche se è inguardabile lo guardano tutti. Il resto è solo un film di fantascienza su Rai 4, Looper-In fuga dal passato. Si può vedere, se interessa la materia.
P.s. non sapete che cosa significa steadycam e moodboard? Male, molto male. Vuol dire che siete poco avanti. Non lavorerete mai per Rai Due.

Martedì 27 giugno
#CartaBianca recupera terreno, probabilmente per mancanza di concorrenza, anche se un vecchio arnese riciclato come Sarabanda fa molto più share. E a proposito di usato sicuro, su Rai Movie c’è Nuovo Cinema Paradiso. E su La7 − il terzo polo non scordiamolo mai − Una donna in carriera con Melanie Griffith, la segretaria con il fiuto degli affari che fa le scarpe al boss Sigourney Weaver. Un film leggero, ma divertente e godibile. Noi lo conosciamo a memoria (bella anche la colonna sonora).
Per i calciofili in prima serata Spagna-Italia semifinale europeo Under 21. Forse su Rai Uno

Mercoledì 28 giugno
Come previsto, SuperQuark ha fatto il botto. Chiude Chi l’ha visto? mentre Rai Due, in un incedere un po’ schizofrenico, passa dalla pura innovazione al riciclaggio spinto di Furore Summer. A partire dalle 21.10, Rai 4 si dà invece al catastrofismo-horror con Sharknado, uragani e squali risucchiati dalle trombe d’aria, a seguire Piranha 3DD e infine Zombeavers, naturalmente a mezzanotte precisa. Da non perdere.

Giovedì 29 giugno
The Winner is, il talent di Canale 5 in cui sconosciuti interpretano canzoni famose, ha fatto uno share di quasi il 16%. Alla faccia dell’innovazione, visto anche che presenta Gerry Scotti e i giurati sono Signorini e la Maionchi. Su Rai Due stasera innovazione con la seconda parte del programma sperimentale M ideato da Santoro, sulla figura di Hitler. Share scarso, molto scarso. Ma forse Santoro è troppo in età per innovare… Su Iris va in onda Le fate ignoranti, ormai usurato. Meglio Rai 4 con Schwarzenegger e il mitico Terminator .

Venerdì 30 giugno
Su Rai Tre torna La grande storia, con “Hitler nella morsa “ e “Goring, la svastica e la droga”. Interessante, anche perché il resto è davvero molto estivo. Un film con Ficarra e Picone su Canale 5, un thriller tedesco su Rai Due, un Nicholson d’annata su Iris, il talent di Abatantuono su La7. Oh insomma siamo al 30 giugno, cosa pretendete? Comunque per i nostalgici della palla stasera c’è la finale dell’Europeo Under 21. Non avendo la sfera magica, non sappiamo chi gioca. Abbiate pazienza.

Sabato 1 luglio
E meno male che c’è Vasco e la diretta su Rai Uno del suo concerto dal Parco Ferrari di Modena (220.000 fan vocianti, record mondiale!). Chi lo considera troppo in là con gli anni per fare il profeta, può seguire la “serata riciclaggio” di Rai Due, che trasmette il thriller Nel labirinto del serial killer. Su Rete 4 un discreto thriller d’azione, The peacemaker, interpretato dalla (allora) scintillante coppia Clooney-Kidman, all’epoca trentenni o poco più. E se potete alle 22.45 andate su Rai 5 e date un’occhiata a Divina Commedia-Ballo 1265. Genere, dice il giornale, musicale. Anche solo per vedere l’effetto che fa.

Domenica 2 luglio
Luglio col bene che ti voglio vedrai non finirà aiaiaiai… Riccardo Del Turco, dove sei?

Lettore un po’ bulimico, non si limita a leggere qualsiasi cosa gli capiti sotto mano ma decide anche di mettersi a scrivere. Diventa così un giornalista pubblicista che scrive di calcio e si impiccia di tutto il resto. Romanzi compresi. Come i tre che (per ora) portano la sua firma.