Lunedì 10 luglio
La televisione non è come la scuola, che a giugno finisce e chiude le porte. Lei (la TV) la porta la socchiude soltanto, lasciando aperti spiragli da cui si intravedono orrori come Temptation Island. Oppure ritorni come Voyager, che stasera ricomincia e propone sì i record dell’Impero Romano ma anche il mondo dei gemelli, più intrigante e meno soporifero. Su Rai uno c’è il film Still Alice: una linguista dell’Università che si ritrova a lottare con una diagnosi di Alzheimer. Su Nove un omaggio tardivo a Paolo Villaggio con Le Comiche 2. Bruttino. Inutile.

Martedì 11 luglio
La fiction inglese The Halcyon, chiusa nel Regno Unito per carenza di ascolti, sfiora il 13% di share. Vedremo se è per la novità o per il valore. Su Rai Tre, sotto l’egida di Rai Cultura, il secondo di una serie di sei (sei!) documentari girati da Walter Veltroni. Titolo della serie “Gli occhi cambiano”, titolo di stasera Ridere. Sei sono tanti… e visto lo share della scorsa settimana c’è poco da ridere. Ma l’ex segretario del PD resiste e ripropone le sue opere, pur facendo uno share 5 volte inferiore alla Marcuzzi e al suo Wind Summer Festival ripieno di pubblicità. Su TV8 Laguna Blu, film insipido ma passato alla storia per la protagonista. Una Brooke Shields allora diciottenne.

Mercoledì 12 luglio
SuperQuark ripropone un Piero Angela all’apice della popolarità, soprattutto adesso che ha rinunciato alla carica di senatore a vita. Il mercoledì la programmazione Rai funziona: ci sono i fracassoni di Cobra 11 e gli speciali di Chi l’ha Visto?. Su Rai Uno, alle 23.45, ritorna Speciale Overland 18, il mondo girato con i camion. Un mito. Oggi al posto dei camion ci sono più agili furgoni, ma lo spirito è lo stesso. Italia Uno trasmette in prima serata I love radio rock, film ispirato alle vicende delle radio pirata inglesi degli anni Sessanta. Cast di alto livello. A seguire, VirginRadio@FirenzeRocks, per rivivere i tre giorni di “Peace Love & Music”… no, non Woodstock, ma più orgogliosamente il Visarno!

Giovedì 13 luglio
Con gli speciali non sai mai se vedi il vecchio, il nuovo o il vecchio rivestito. Stasera Rai Due trasmette Made in Sud Speciale. Optiamo per la prima ipotesi. E stasera c’è anche la finale di The Winner is (Canale 5), così finalmente conosceremo la risposta e l’agonia finirà. Rai Premium ritrasmette in prima serata tre episodi della prima stagione di Last Cop, serie poliziesca tedesca non disprezzabile. In Germania hanno imparato bene dagli americani: azione, un po’ di sentimento, qualche crisi di coscienza. La miscela è quella giusta. Noi dobbiamo ancora liberarci dalla mafia e dalla sperimentazione.

Venerdì 14 luglio
La serata è di Rai Due. In prima serata Rosewood, un anatomo-patologo simpatico e strafottente che fa anche il poliziotto. Azione, sentimento, un po’ di medicina non proprio elementare. A seguire Blue Bloods, che rimane una delle serie migliori. Anche per il cast, di grande livello. Ancora a seguire Stracult-Carosello 60 anni. La pubblicità nel Pleistocene. Iris trasmette in prima serata Nato il quattro luglio. Ma a Mediaset seguono il calendario Maya?

Sabato 15 luglio
Rai Uno in crisi ritrasmette la prima serata di Laura & Paola, il dimenticabile programma con Pausini e Cortellesi. E allora meglio il thriller estivo di Rai Due Il dolce sonno della morte. O ancora meglio Rai Tre, con Totò, Peppino e i fuorilegge. Su Italia Uno Ritorno al futuro 2, uno dei pochi casi in cui il sequel è all’altezza dell’originale. Insomma, stasera non ci si annoia. Quasi meglio di un sabato invernale.

Domenica 16 luglio
A settembre ritorna il commissario Schiavone. Uno dei pochi casi in cui la fiction poliziesca italiana è riuscita a mettere insieme ironia, azione, sentimento, crisi di coscienza. Poi hanno esagerato. Con le canne.

Lettore un po’ bulimico, non si limita a leggere qualsiasi cosa gli capiti sotto mano ma decide anche di mettersi a scrivere. Diventa così un giornalista pubblicista che scrive di calcio e si impiccia di tutto il resto. Romanzi compresi. Come i tre che (per ora) portano la sua firma.