Lunedì 28 agosto
Dopo due settimane di vacanza, torna la rubrica televisiva per i non allineati. In attesa della nuova stagione televisiva, ormai alle porte, godetevi su Rai Due Voyager, che stasera si occupa dei luoghi della Prima Guerra Mondiale. Marmolada, Pasubio, Monte Grappa. Rai Tre trasmette il bel film Lost in Translation, struggente storia di amicizia e amore diretta da Sofia Coppola, protagonisti eccellenti Bill Murray e Scarlet Johannson. Perché venga preceduto da un brutto film come Love is all you need e trasmesso alle 23.55 resta un mistero. Per chi ama la fantascienza Gattaca su Rai 4 è un’ottima alternativa. Per chi ama il varietà, Emigratis 2 su Italia Uno. Non sappiamo che roba sia. In ogni caso, fidatevi poco.

Martedì 29 agosto
Per ragioni misteriose, Rai Uno trasmette Speciale Overland 18 alle 23.45. Preceduto da L’ambasciata, fiction di non specificate origini. Oggi la carovana solca le strade dell’Iran durante il Ramadan. Per ragioni ancora più misteriose Rai Due trasmette il programma Emozioni, viaggio nostalgico nella musica italiana, fra il 1990 e il 1995, alle 23.35. Perché non metterlo prima del non irresistibile e un po’ usurato MacGyver? Per i curiosi Real Time trasmette alle 21.10 due episodi di Malati di Pulito. A seguire due episodi di ER: Storie incredibili. Titoli: “Paziente con l’asma” ed “Ero morto”. Solo per cuori forti.

Mercoledì 30 agosto
Per ragioni misteriose Rai Uno trasmette in prima serata Speciale Overland 18-Le strade dell’Islam. Schizofrenia, vista la notte quasi fonda del giorno prima. Su Rai Due quelli di Speciale Cobra 11 continuano a spaccare macchine. Su Italia Uno ultima puntata (meno male!) della kermesse musicale Battiti Live. Dalla rotonda del lungomare di Taranto salgono sul palco Sun Sound System, Elodie, Gabry Ponte, Samuel… boh. Si vede che siamo invecchiati. Su Rai 5, per i nostalgici invecchiati dotati di palato fino, Nat King Cole: Afraid of the Dark. Se qualcuno chiede chi era…

Giovedì 31 agosto
Ancora per i nostalgici, ma di altro tipo, Rai Due trasmette in prima serata Unici-Casadei la dinastia del liscio. Si festeggiano gli 80 anni di Raoul e i 90 dell’orchestra. Insomma Romagna mia Romagna in fiore tu sei la stella tu sei l’amore… Se non interessati all’oggetto, virate su Canale 5 e guardatevi Diana-La storia segreta di Lady D. Oppure su TV8, dove alle 21.15 va in onda Lady D: le verità nascoste. Insomma, a vent’anni dalla morte, tra segreti e misteri, si brancola ancora nel buio.

Venerdì 1 settembre
La nuova stagione televisiva si inaugura su Rai Uno con Sister Act 2-Più svitata che mai. In genere lo trasmettono solo a Natale. Real Time stasera è sconsigliato ai diabetici. Inizia la quinta stagione del talent Bake Off: Dolci in forno con l’inossidabile Benedetta Parodi. A seguire Il boss delle torte. Su La5, in colpevole ritardo di un giorno, alle 21.10 va in onda Diana nostra madre. La sua vita e la sua eredità. Dovrebbero finire qui le celebrazioni. Su Rai Due (meno male!) c’è Rosewood, con la coppia di protagonisti probabilmente più bella del mondo.

Sabato 2 settembre
Qui stasera ci giochiamo tutto. Su Rai Uno alle 20.30 Spagna-Italia. Il resto non conta. Ma se proprio volete… su Rai Due c’è il film giallo Due sorelle, un omicidio. Su Italia Uno Piccola peste torna a far danni. Su Iris Mia moglie è una bestia. Su Real Time Morire per amore. Insomma, se odiate il calcio speriamo che almeno amiate la lettura e la musica.

Domenica 3 settembre
Settembre poi verrà ma senza sole e forse un altro amore nascerà… Se qualcuno si ricorda chi la cantava…
Solo per nostalgici assoluti.

Lettore un po’ bulimico, non si limita a leggere qualsiasi cosa gli capiti sotto mano ma decide anche di mettersi a scrivere. Diventa così un giornalista pubblicista che scrive di calcio e si impiccia di tutto il resto. Romanzi compresi. Come i tre che (per ora) portano la sua firma.

PREVIOUS ARTICLE

Mostri sacri

NEXT ARTICLE

Belli quei due