Una ricetta sicuramente conosciuta da molti, che voglio però proporre per la sua semplicità e per il suo gusto delicato.

Un po’ lunga nella preparazione, ma semplicissima da eseguire.
La base di questa ricetta sono le melanzane; in abbinamento ho utilizzato la ricotta, ma si può optare anche per altri formaggi, come gorgonzola, pecorino romano, stracchino, scamorza ed altro ancora, ottenendo così piatti leggermente diversi tra di loro, secondo il grado di sapidità del formaggio impiegato

Fondamentale è che le melanzane siano freschissime, dato che non le metteremo a scolare con il sale per togliere il gusto amarognolo.

Ingredienti

Melanzana 1 grossa
Ricotta 2 cucchiai
Noce moscata q.b.
Sale, pepe, olio evo q.b.

Lavate la melanzana, asciugatela e mettetela in forno a 200° per un’ora e mezzo (ogni tanto controllate la cottura). Quando pronta, tagliatela a metà e spolpatela, aiutandovi con un cucchiaio, quindi gettate la buccia.

Per portare il composto a purea, se necessario utilizzate la frusta elettrica. Aggiungete sale, pepe, un filo di olio EVO, due cucchiai di ricotta e una grattatina di noce moscata.
Amalgamate il tutto, ottenendo così la nostra crema di melanzane e ricotta. Risulterà ottima utilizzata come salsa per crostini o come condimento per la pasta, speciale con gli spaghetti!
In questo caso come condimento di spaghetti.

Ricetta semplicissima, un po’ lunga nella cottura, ma sicuramente una piacevole versione da gustare!

Come sempre…
Buon appetito e fatemi sapere!

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”385″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Nato a Prato, ma vivo a Firenze da sempre. Sommelier dal 1986, amante del buon cibo ed estimatore del buon vino. Viaggiatore singolare, proiettato alla scoperta di nuovi sapori, usanze e costumi diversi. Un piccolo aneddoto che mi riguarda: la soddisfazione di “aver pestato i piedi a Steven Spilberg durante un ricevimento a cui ero presente, come sommelier. Volete sapere qual è stata la sua reazione? Molto elegantemente, si è complimentato con me per la scelta dei vini.