
El dia de los muertos, il giorno dei morti, è la festa dei defunti della tradizione e della cultura messicane.
Nasce della “mezcla” (mescolanza) dei costumi delle civiltà messicana preispanica e cattolica europea, ed ha origini perciò molto lontane.
Simbolo per eccellenza di questa celebrazione è la Catrina, una figura creata dall’illustratore messicano José Guadalupe Posada, che Diego Rivera, celebre muralista nonché marito di Frida Kahlo, inserì in un suo lavoro, il murale intitolato “Sueño de una tarde dominical en la Alameda Central”.
Diego dipinge La Catrina, uno scheletro abbigliato da signora, a fianco del suo creatore e di sé stesso, circondati poi da una moltitudine di altre persone, figure importanti della storia messicana, tra cui spicca Frida.
Il tutto, ambientato nella Alameda Central, un parco nel centro storico di Città del Messico.
Amo profondamente il Messico, col suo folklore e le sua tradizioni che sento sempre più dentro perché ormai da anni faccio la spola tra l’Italia e questo meraviglioso paese del Centroamerica.
Nel mio piccolo, rendo omaggio a questa tradizione con un’altra tradizione, la mia, ovvero l’utilizzo del LEGO per creare la mia piccola Catrina.