Microsoft ha appena concretizzato un’acquisizione particolarmente significativa: BlueTalon, azienda californiana operante in ambito privacy.
Il focus dell’attività di BlueTalon è fornire strumenti per la definizione di policy per l’accesso ai dati e fornire strumenti per monitorarne il rispetto.
Il know how e le proprietà intellettuali di BlueTalon sono stati gli elementi che più hanno attratto Microsoft, sempre più focalizzata sul potenziamento delle proprie soluzioni relative a Big Data, sicurezza e governance.
La divisione di Microsoft destinata a beneficiare maggiormente di questa acquisizione è Azure, la piattaforma cloud del colosso di Redmond.
Questa acquisizione conferma che Azure è destinata a diventare per Microsoft sempre più la piattaforma centrale per la gestione dei dati, considerando anche quanto l’infrastruttura cloud abbia assunto importanza strategica nel business di Microsoft.
BlueTalon lavorerà in team con la divisione di Azure per la Data Governance. Eric Tilenius, CEO di BlueTaloon, così commenta sul sito dell’azienda: «La nostra tecnologia e il nostro team sono adesso concentrati nella costruzione di soluzioni per deep data privacy e data governance per Azure. Il team di BlueTalon, da ora in poi parte del gruppo Azure Data Governance di Microsoft, si pone l’obiettivo di portare la nostra tecnologia al livello superiore, permettendo una gestione dei dati più utile e più sicura».
In un’ottica più generale è possibile interpretare questa acquisizione come la volontà di Microsoft di sottolineare l’importanza della privacy nella definizione delle proprie strategie. In parte per prendere le distanza dagli scandali degli ultimi mesi che hanno reso gli utenti finali più scettici nei confronti di chi conserva e gestisce i dati, in parte per avere un oggettivo vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
Forse non è azzardato dire che una delle motivazioni che hanno contribuito a questa acquisizione è l’entrata in vigore del GDPR, che ha sicuramente avuto un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione all’importanza che rivestono la protezione ed il controllo dell’accesso ai dati.