Lunedì 20 marzo
Da non perdere su Rai Tre in prima serata La regola del silenzio, con Robert Redford e Susan Sarandon. Un gruppo di ex terroristi del gruppo radicale Weatherman si ritrova a fare i conti con le ruggini del passato. Certo, c’è anche Montalbano. Ma è replica già replicata (anche se fa più share di Sanremo). Molto meglio su Nove Unti e bisunti, che parla di ‘nduia di Spilinga, pitta maniata, morzello catanzarese, salsiccia pezzente. E poi, il pane di Matera.

Martedì 21 marzo
La cosa migliore della nottata è Le vite degli altri su Rai Movie alle 23.10. La Stasi come non l’ha mai raccontata nessuno. Troppo tardi? Vero! Ma si può ovviare dormendo prima davanti alla fiction di Rai Uno A un passo dal cielo, che ha perso del tutto quel poco di mordente che aveva con Terence Hill protagonista. Non la salvano nemmeno le scopiazzature da “Criminal Minds”: le citazioni, che nella serie americana sono spesso amare e profetiche, qui trasudano melassa, perfettamente in linea con lo stile gossip assunto dal programma. E poi dice che uno segue le serie americane…

Mercoledì 22 marzo
Serataccia. Proprio serataccia. Nemmeno un po’ di calcio ad allietare una tristissima serata televisiva. C’è Il gladiatore su Rete 4. Con il rimbecillimento della pubblicità dura 3 ore e mezzo. Lasciate perdere e prendetevi una pausa di riflessione.

Giovedì 23 marzo
Seconda serataccia consecutiva. Rai Due ci riprova con l’innovazione di Nemo, che però ripete lo stesso share della prima edizione (3,4%, roba che nemmeno i porno degli anni ‘70). La denuncia sociale di Rai Tre con Mi manda Rai Tre fa anche peggio con il 3,3% (roba che nemmeno i porno degli anni 60). Se però siete appassionati di riprese televisive all’avanguardia, su Rete 4 va in onda Planet Earth 2, gli animali come non li avete mai visti. Con i documentari della BBC. A seguire ci sarebbe il bel film Il pianista, che però con il rincoglionimento della pubblicità finisce che albeggia.

Venerdì 24 marzo
Stasera palla: Italia-Albania su Rai Uno, qualificazioni mondiali. Se non vi interessa è un bel problema. Perché è in serate come questa che ci si accorge che la televisione è come la teoria di Vico. Cicli e ricicli, ogni tanto tutto si ripete. In soldoni, ogni tre settimane rifanno i soliti film. Unica possibilità su Italia Uno Crazy, stupid, love film che qualche anno fa ebbe un discreto successo. Commediola, d’accordo, ma di buon livello.

Sabato 25 marzo
Il campionato è fermo. L’unica nota positiva è che su Rai Due va in onda NCIS Los Angels e poi ben due episodi di NCIS New Orleans. Non vi interessano? Iris trasmette il dittico di Banfi: L’allenatore nel pallone e a seguire Cornetti alla crema, con l’Edwige nazionale (Fenech). Apprezzate i nostri sforzi per farvi evitare le due mine vaganti del sabato sera, Ballando con le stelle, ormai impresentabile, e Amici, che inizia stasera la sua sedicesima edizione (odddddio!).

Domenica 26 marzo
Bull è una serie televisiva americana che va in onda la domenica su Rai Due. Protagonista uno psicologo che aiuta gli avvocati attraverso l’analisi psicologica dei giurati. Ritmi frenetici, quasi impossibili per i nostri circuiti celebrali, che in quanto a processi televisivi sono rimasti fermi ai ritmi sincopati di Perry Mason. Quando gli psicologi facevano gli psicologi e tutto era più lineare.

Lettore un po’ bulimico, non si limita a leggere qualsiasi cosa gli capiti sotto mano ma decide anche di mettersi a scrivere. Diventa così un giornalista pubblicista che scrive di calcio e si impiccia di tutto il resto. Romanzi compresi. Come i tre che (per ora) portano la sua firma.

PREVIOUS ARTICLE

Ma uns’è già visto?

NEXT ARTICLE

Mamma mia!