Il piatto che voglio proporre oggi è molto particolare; me lo hanno descritto a voce e, pur non avendo mai assaggiato o letto di questa particolare ricetta, ho voluto provare a farla.
Si tratta di un piatto tipico fiorentino: la trippa al sugo di carne. Piatto, da quello che ho potuto intuire, semplice da spiegare, ma con lunghi tempi di cottura (la trippa tagliata a striscioline viene mescolata con la carne per il sugo).
Ingredienti:
Carne macinata per sugo (maiale e bovino) 500g
Trippa 500g
Trito per il soffritto:
Carote 4
Cipolla 2
Sedano 2 costole
Pomodori pelati 400g (io aggiungo anche del doppio concentrato; circa un cucchiaio abbondante)
Vino rosso q.b.
Spezie ed erbe aromatiche utilizzate d’abitudine per il sugo di carne
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Noce di burro
La ricetta è semplice, basta seguire quella che normalmente usiamo per fare il sugo di carne: trito di carote, cipolle e sedano, fatto soffriggere. Nel momento in cui mettiamo la carne, dobbiamo aggiungere anche la trippa tagliata a striscioline, il vino, fatto poi evaporare, i pelati e il doppio concentrato. Aggiustate la sapidità con gli aromi, le spezie, il sale e il pepe. La cottura deve essere lenta e lunga, proprio come per il sugo di carne. Quasi a fine cottura mettete una noce di burro.
Vi assicuro che otterrete un sugo molto interessante, corposo e saporito, piuttosto diverso dal semplice sugo di carne.
Buon appetito e provate mi raccomando!
Poi fatemi sapere…