… direi che in realtà ho fatto delle vere e proprie lasagne alle melanzane utilizzando, al posto della pasta, il pane carasau!
Lasciando da parte la modestia, questa pietanza è riuscita molto bene; l’utilizzo del pane carasau, insieme non al sugo di carne, ma alla colla fiorentina (besciamella) e a delle melanzane grigliate, ha reso “le lasagne” soffici e molto delicate.
Ingredienti:
Pane carasau 300g
Melanzane 1kg
Colla fiorentina (Besciamella) fatta con due litri di latte.
Formaggio grattugiato 100g (grana o parmigiano)
Fontina a fette 100g
Pangrattato q.b.
La ricetta è semplicissima: si grigliano le melanzane e si fa la colla fiorentina (la ricetta la trovate su https://www.tuttafirenze.it/colla-fiorentina-topi), lenta, cioè abbastanza liquida, mi raccomando!
A questo punto, componete il piatto prendendo una teglia e imburrandola. Iniziate sul fondo con una o due cucchiaiate di colla fiorentina, mettete poi le fette di carasau, nuovamente la colla fiorentina, le fette di melanzane grigliate, della fontina ed una spolverata di formaggio grattugiato. Continuate fino a comporre 3 stati e per finire, dopo aver spolverato con il formaggio grattugiato, spolverate anche con del pangrattato. Infornate a forno caldo, 180° per 40 minuti circa. Se la besciamella è venuta troppo densa, preparate del brodo vegetale e utilizzatelo per ammorbidire il pane carasau.
Piatto molto delicato, ma al tempo stesso, saporito, sfizioso, morbido e quasi cremoso.
Come sempre:
Buon appetito e…
… fatemi sapere!