
Anche quest’anno, vorrei ricordavi la notte di San Lorenzo, detta anche la notte delle stelle cadenti. Appena tramonta il sole, tutti con lo sguardo rivolto verso l’alto per osservare lo sciame di meteore – le Perseidi – che ogni anno, in questo periodo, si fanno ammirare.
Per apprezzare meglio questo fenomeno, bastano alcune semplici regole.
Lo sguardo, lo dobbiamo rivolgere verso nord-est, dove si trova la costellazione di Perseo, da cui prende il nome, perché lo sciame delle Perseidi, sembra provenire proprio da quella zona del cielo.
Ovvio che vi dobbiate allontanare dalla città, cercando luoghi non illuminati. Spengete i fari della macchina e non accendete torce o accendini. Fatevi così avvolgere dal buio e dai suoni della natura.
Meglio ancora se sdraiati su una coperta, e, come un pescatore, ad osservare pazientemente il cielo.
Quando vedrete la prima stella cadente, come per magia, nella nostra mente, riaffiorerà la filastrocca che abbiamo imparato da bambini “Stella, mia bella stella, desidero che…”
Che cosa manca a questo magico momento? Un calice di vino per brindare, un pezzo di formaggio per assaporare il mondo, una fetta di pane per ricordare il legame con la terra.
A seguire, alcune iniziative relative a questo evento:
http://www.cittadelvino.it/articolo.php?id=NzE5
https://www.facebook.com/events/852574111494026
Buon San Lorenzo!