Lunedì 29 febbraio
Anno bisesto anno funesto. Così si dice. Ma la serata televisiva di stasera è una delle migliori da un po’ di tempo a questa parte. Ritorna Il Commissario Montalbano (quello anziano) su Rai Uno, con nuovi episodi. Su Rai Due c’è NCIS Los Angeles. Serie vedibile perché meno criptica di altre. Su Canale 5 American Sniper, il discusso film di Clint Eastwood sul cecchino dei Navy Seals (per ironia della sorte ucciso in un poligono di tiro). Poi Mediaset Premium trasmette Fiorentina-Napoli. Vi basta?
Martedì 1 marzo
Siccome stasera la tv riposa dopo i bagordi di ieri, per i programmi vi invitiamo a consultare un giornaletto. Costa pochissimo. E noi abbiamo bisogno di spazio per parlare delle prossime serate.
Mercoledì 2 marzo
Diamo il giusto risalto a Chi l’ha visto? trasmissione cult che in qualche puntata è riuscita ha avuto metà dello share di Sanremo. Senza superospiti strapagati, senza soubrette, senza presentatori che si preparano spiritualmente per sei mesi, senza canzoni e senza occupazione totale della rete. Ma soltanto utilizzando vicende (tristemente) vere di persone comuni. Stasera Federica Sciarelli dovrà vedersela con Inter-Juventus di Coppa Italia e con TVOI (e i suoi poco carismatici giurati). Molto più insidioso è l’avversario schierato da Canale 5: un film tratto da un bellissimo libro, Storia di una ladra di libri. Uno dei pochi casi in cui la qualità della letteratura e del cinema si equivalgono. Triste e doloroso ma da vedere (e assolutamente da leggere se non l’avete ancora fatto).
Giovedì 3 marzo
Non sappiamo se lo facciano apposta, ma la programmazione assume toni grotteschi. E inquietanti. Il protagonista di Don Matteo su Rai Uno si rivede giovane su Rete 4 in I due superpiedi quasi piatti. C’è un disegno ben preciso dietro a tutto questo? Probabile… Non sappiamo quale sia ma lo scopriremo. Su Rai Tre un bel film con Robert Redford. Titolo: La Regola del silenzio. Il passato che torna a scombinare un presente felice. Da vedere anche per il cast (coprotagonista Susan Sarandon).
Venerdì 4 marzo
Coliandro deve essere già finito. Su Rai Due c’è Made in Sud e su Rai Uno Al&Romina. Rai Tre si conferma rete di punta con Code Black, serie sulle vicende di un pronto soccorso ospedaliero. Il codice nero del titolo è quello che scatta quando le risorse disponibili sono inferiori al numero dei pazienti. Rai Movie propone Mississippi Burning, un film cult da non perdere mai di vista e su cui riflettere sempre. Premium dà Roma-Fiorentina, per chi non se lo ricordasse… .
Sabato 4 Marzo
Se Rai Tre è la rete più vista del servizio pubblico è merito anche di trasmissioni come Scala Mercalli. Notizie sullo stato di salute del pianeta Terra. L’altra settimana si è parlato di cambiamenti climatici e riciclo della carta. Stasera la protagonista è l’energia. Due ore in cui si affrontano temi ambientali senza cadere nella letargia del talk show. Ma con chiarezza e grande forza comunicativa. Siccome comincia alle 21.45, potete iniziare la serata guardando Castle su Rai Due e poi cambiare canale. E la serata va alla grandissima. Poi, finita la cultura, guardatevi i quaranta minuti finali scacciapensieri di Ballando con le stelle. Oddio, i pensieri vengono lo stesso. Ma sono innocui. Per esempio: come fa la Carlucci a essere sempre uguale uguale negli anni? No, questo è un po’ inquietante…
Domenica 5 marzo
Una settimana televisiva come non si vedeva da tempo. Dimostrazione che basta la volontà per fare le cose per bene. Non sappiamo se il nuovo direttore di Rai Tre sia già in carica, ma se il buongiorno si vede dal mattino… auguri di buon proseguimento.