La PANZANELLA
Chi vuol trapassar sopra le stelle
en’tinga il pane e mangia a tirapelle
un’insalata di cipolla trita
colla porcellanetta e citriuoli
vince ogni altro piacer di questa vita
considerate un po’ s’aggiungessi bassilico
e ruchetta.
(origine tardo quattrocentesca)
Scritto dal Bronzino “Agnolo di Cosimo di Mariano, Monticelli 1503 – Firenze 1572”, valente pittore fiorentino.
Con questo sonetto descriveva quel piatto, di origine tardo quattrocentesca, molto apprezzato alla sua epoca, arrivato fino a noi con alcune varianti.
Vi invito a confrontare questo sonetto che descrive come si fa la panzanella, con la ricetta dei nostri giorni, e se potete provatela. L’erba porcellanetta è la portulaca, pianta diffusissima e quasi infestante del nostro territorio.
Buon appetito…
… e come sempre fatemi sapere!