biblioteche Estate 2015Non so neppure quanti anni sono passati dall’ultima volta. Tanti! Perché nel frattempo la biblioteca ha cambiato sede. Tanti! Perché l’ultimo libro che ho preso in prestito era nello scaffale “bambini”. Tanti anni in cui i libri da leggere al mare me li son portati da casa. Libri regalati. Libri consigliati. Quel libro che hai voglia di rileggere perché ogni volta riesce a dirti qualcosa di nuovo. Emozionante. Prezioso. Libri scelti “ a naso” in qualche pomeriggio piovoso passato a sfogliar pagine in qualche libreria. Tanti! E ora sono di nuovo qui, alla Biblioteca Comunale di Cecina. Con i miei tre.
“Cercate la sala ragazzi?”.
“Sì, dove ci sono i libri per bambini”.
“Venite. È qui”.
E ci incamminiamo per il corridoio in fila indiana. Tommaso apre la fila, proprio dietro alla bibliotecaria. Poi c’è Pietro. Giovanni. E io. La penombra. L’odore della carta. Il rumore delle ciabatte da mare dei miei tre che strusciano sul pavimento. Il profumo di salmastro che è arrivato fin qui. Il caldo. E una saletta piccina. Pochi libri. Qualche seggiolina. Due tavolini, non di più. Si guardano un attimo intorno e poi si voltano tutti a guardar me.
“Ma dove sono i libri?”.
…….
“Qualcosa è qui”.
“Ma pochi?!??”.
“Pecché pochi mamma?”.
“Ecco, in realtà stiamo ristrutturando la bibliot…”.
“Mamma, guadda!!! Me lo leggi quetto?”.
“Io guardo questo dei vulcani”.
E così passa la nostra mattinata di letture in biblioteca. Poche! Ma buone. E per chi è rimasto a Firenze? C’è solo da scegliere dove e quando! Tutto il programma delle iniziative per i più piccoli di Agosto e Settembre nelle biblioteche fiorentine è qui.
Buone vacanze di letture!

 

Fiorentina d’importazione. Sono mamma – a tempo quasi pieno – di tre piccirulli. La mia vita è piena e rumorosa. Un po’ un caos! Dicono di me che sono una persona solare e positiva. Sicuramente: sorrido, spesso. Sono laureata in Media e Giornalismo, sto studiando per diventare maestra. E cerco di barcamenarmi tra mille cose, come tutte le mamme. E poi c’è il mio blog SmartMommy (http://www.smartmommy.it/). Per raccontare tutto il bello dell’essere mamma. Il bello anche nella fatica, nell’esaurimento, nello sconforto. Che ci sono - è innegabile - ma sono una parte. Per raccontare che si può fare. E lo si può fare divertendosi.

PREVIOUS ARTICLE

Un gelato sospeso